Una Nuova Meta - Blog di viaggi di Ale & Deia
Una Nuova Meta - Blog di viaggi di Ale & Deia

Andalo d'inverno: il Trentino in tutto il suo splendore

Pubblicato il 13 Dicembre 2018

Mare o montagna? È un’eterna questione sulla quale il mondo intero si interroga.
Fino a poco tempo fa saremmo stati tra le schiera di chi avrebbe urlato “mare!” senza pensarci due volte. Negli ultimi anni però abbiamo scoperto una nuova fonte di infinite e favolose esperienze: il mondo della montagna, in tutte le sue emozionanti sfaccettature. 

La montagna ha fascino e ne ha decisamente in ogni stagione. E se c’è un posto dove si può godere appieno di tutto questo fascino ed iniziare a non poter fare a meno delle atmosfere montane è senza ombra di dubbio il Trentino Alto Adige. Una regione alla quale non manca niente per essere amata alla follia: paesaggi da sogno, montagne delle più maestose ed emozionanti, paesini stupendi da scoprire, la possibilità di praticare mille attività diverse in estate e in inverno e ultimo ma non ultimo, piatti tipici tra i più squisiti in assoluto.

È ufficiale, adoriamo il Trentino, specialmente dopo il nostro breve tour tra le Dolomiti  che in un freddissimo gennaio è stato per noi un’occasione in più per innamorarci perdutamente di queste zone.

ANDALO IN INVERNO: UNA BASE PERFETTA PER ESPLORARE IL TRENTINO

Andalo è stata la nostra base per questo viaggio tra bellezza e sapori. È una tappa rinomata per gli amanti della settimana bianca. Dai suoi 1’040 metri si gode una posizione privilegiata per l’accesso agli impianti sciistici e la partenza di infiniti percorsi escursionistici ed è una di quelle località talmente polivalenti da riuscire ad ad offrire attività così numerose e varie da accontentare chiunque in qualsiasi periodo dell’anno.

In inverno l’atmosfera del paese diventa calda e accogliente, molto natalizia e perfetta se si vuole respirare l’aria tipica dei monti nel periodo delle feste (come non adorarla? 🙂 ). Se quindi come noi capitate in zona nel pieno del magico periodo natalizio: cosa fare nella splendida Andalo per godersela al meglio?

COSA FARE AD ANDALO D’INVERNO: GODERSI IL CENTRO

Il freddo è pungente a queste altitudini, ma vale la pena esplorare la città a piedi, godersi la vista delle montagne che la circondano e gironzolare tra le sue vie. Il centro di Andalo è davvero grazioso, tipicamente trentino e pieno di negozietti, bar e ristorantini perfetti per una calda sosta. 

Andalo era anticamente divisa in 13 masi, adesso quasi del tutto collegati dall’urbanizzazione della zona; l’unico rimasto visibilmente distaccato è il Maso Pegorar, strategicamente posizionato su una collinetta che domina il paese sottostante. La vista da qui è favolosa, sia di giorno che di sera!

Il paese da dicembre a fine marzo viene animato da diversi eventi che coinvolgono tutti i visitatori, con un occhio di riguardo per le famiglie in vacanza con i più piccoli: concerti natalizi, spettacoli di magia, giochi per i bimbi, cori ghospel, zampognari che gironzolano per le vie del paese e speciali incontri con Babbo Natale.  La piazza centrale di Andalo addobbata a festa insieme alle luci e decorazioni che adornano ogni angolo della città  contribuiscono a rendere l’aria squisitamente natalizia.

È davvero rilassante passeggiare tra le vie del paese, crogiolarsi (con un po’ di fortuna) nel tiepido sole invernale e curiosare nei negozi in cerca di prodotti tipici: consigliatissimo il miele dell’Apicoltura Castel Belfor, una produzione locale che ha un’ampia selezione di miele di diversi tipi, tutti buonissimi!

Panorama di Andalo con strada tra i boschi

COSA FARE AD ANDALO D’INVERNO: GODERSI LA NEVE

Impossibile non sfruttare la comodità degli impianti di risalita con partenza in centro paese e i circa 50 km di piste! 🙂 Lo skipass non è dei più economici (costa infatti tra i 47 ed i 50€ per un giornaliero adulti, a seconda del periodo: sul sito Paganella Ski tutti i prezzi) ma le piste sono davvero belle, larghissime e numerose e accontentano tutti i livelli di sciatori, dai più esperti agli imbranati (come qualcuno qui che scrive 🙂 ).

Noi siamo capitati lì in un inverno poco fortunato a livello di neve (lo si nota dalle foto poco “bianche” 🙂 ), ma i potentissimi  sistemi di innevamento artificiale ci hanno dato ugualmente l’opportunità di snowboardare su piste perfette. È imperdibile una sosta al Rifugio La Roda, sulla cima Paganella a 2’125 mt: si mangia in maniera sublime e la vista è spettacolare! Lo so raggiunge con ovovia e seggiovia dal centro di Andalo, e vale davvero la pena farci un giro (anche senza scii/snowboard ai piedi) per la bellezza del paesaggio e per gustarsi piatti strepitosi.

Andalo è un paese dove lo sport è messo al primo posto. Per chi non scia infatti in paese c’è un centro polifunzionale immerso nel verde, Andalo Life, che offre l a possibilità di praticare tantissime attività diverse (ci sono campi da calcio, tennis, pareti di roccia, etc), pattinare nel palazzo del ghiaccio oppure rilassarsi nelle piscine con annesso centro benessere (ed è sempre un piacere immergersi nell’acqua calda e fumante quando fuori i denti battono per il gelo!).

Snowboard su piste innevate

COSA FARE AD ANDALO D’INVERNO: GODERSI PRELIBATEZZE TIPICHE

L’attività che abbiamo senza dubbio preferito in questa vacanza, dobbiamo ammetterlo, è l’andare alla scoperta delle delizie trentine. Abbiamo fatto scorta di bontà e calorie per tutto il resto dell’anno! 😀 La prima cosa che abbiamo fatto appena scesa dall’auto ad Andalo è stata fiondarci in una pasticceria ed andare in estasi con uno strudel di mele caldo con annessa panna montata.  Come resistere a tanta bontà? 😛

Abbiamo inoltre scoperto un piatto tipico che non conoscevamo, il tortel di patate o torta di patate: tipico della Val di Non, è fatto da un impasto di patate grattugiate, farina e sale, fritto oppure cotto al forno, servito solitamente con salumi, formaggi, insalata e fagioli (con o senza cipolla). Veramente buono! 

La carne salada è stata per noi un’altra novità: ne avevamo sempre sentito parlare ma non l’avevamo mai assaggiata ed è stata una meravigliosa scoperta! È carne bovina magra trattata con particolari procedimenti (aromatizzata, massaggiata, salata) che ne fanno una delizia che si scioglie in bocca.

Immancabili i canederli: le rinomate enormi palline di pane farcite con speck o formaggio e servite al burro oppure in brodo: provati più volte in entrambe le versioni, ma non sappiamo ancora dire quale preferiamo…

Insomma, il palato in queste zone viene sicuramente viziato e c’è l’imbarazzo della scelta su cosa gustare! 😛 Il paradiso per i golosi e “culinariamente curiosi” come i sottoscritti!

Abbiamo adorato Andalo, è uno di qui posti in cui sai di per certo che vorrai tornare. Uno di quei posti che ti saluta invitandoti a ripassare di lì al più presto. Magari per vederla in versione primaverile o estiva e godersi trekking e passeggiate nel verde dei suoi boschi, un verde che promette di essere dei più intensi, sullo sfondo di cieli azzurrissimi a creare panorami mozzafiato di quelli che solo in montagne come queste si possono ammirare.

Un giretto sulle Dolomiti è sicuramente un ottimo modo per concludere l’anno oppure per inaugurare l’anno nuovo alla grande: occhi e papille gustative ne usciranno pienamente soddisfatti 🙂 Iniziare l’anno nuovo facendo ciò che si ama di più, esplorare, è certamente una sorta di “rito propiziatorio” per 365 giorni all’insegna di avventure, curiosità e scoperte 🙂

E voi, confessatecelo: quanto amate il Trentino Alto Adige? 🙂

Se volete continuare a percorrere strade di panorami e sapori trentini,  scoprite le altre due tappe del nostro tour:

Condividi su:

Articoli correlati

30 Aprile 2023
Cosa vedere in Puglia in camper? Mini guida alle tappe imperdibili

Esplorare la Puglia in camper ci ha fatto capire una cosa che era giusto sapere nella vita: di queste terre ci innamora perdutamente al primo sguardo, senza scampo, senza fare in tempo a reagire. Sarà il fascino selvaggio dei paesaggi, sarà l’anima ancora incredibilmente autentica dei suoi paesi e della sua gente, saranno le atmosfere […]

13 Febbraio 2023
L’Umbria in camper: un itinerario on the road indimenticabile

Esplorare l’Umbria in camper è un’ottima opportunità per rispondere facilmente a una domanda molto interessante: ma come avranno fatto la sua natura, la sua arte, la sua cucina e i suoi paesaggi a ispirare pittori, scrittori, filosofi e poeti di tutte le epoche?  Visitare l’Umbria con un tour on the road è decisamente il modo […]

23 Gennaio 2023
Cosa vedere in Abruzzo in camper: itinerari, punti di sosta e curiosità

L’Abruzzo ci ha travolti. In modo positivo, anzi in modo straordinariamente positivo, tanto da essere entrato a pieno titolo tra i nostri luoghi nel mondo preferiti. Il nostro suggerimento per organizzare un tour dell’Abruzzo in camper potrebbe essere semplicemente uno: se non l’hai mai fatto, vacci, il prima possibile! Se hai già visto questa regione, […]

1 2 3 7

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 comments on “Andalo d'inverno: il Trentino in tutto il suo splendore”

    1. Ciao Simo! 🙂
      ahahah, lasciamo andare a sciare gli altri e noi ci chiudiamo in un rifugio a mangiare canederli e carne salada come non ci fosse un domani? E un sacco di strudel ovviamente 😛 Io ci sto! 😉

      Grazie di essere passata!
      un abbraccio!

P.IVA 03786940126